I druidi anticamente ricoprivano molti ruoli, uno di questi era quello di officiare le cerimonie. Anche oggi alcuni Druidi dell’Ordine si propongono come celebranti per vari tipi di rituali, grazie a una preparazione profonda e mirata, sostenuta da passione e coinvolgimento. Nel seguente elenco ogni celebrante propone con creatività e originalità le proprie cerimonie in diversi luoghi d’Italia.

Mi chiamo Monica Zunica Boudica, sono nata a Napoli dove mi sono laureata in Filosofia e vivo in un piccolo paese in Molise dove, con la mia famiglia, gestisco il B&B L’Iperico. Sono un Druido dell’OBOD, una consulente filosofica, una mamma, una moglie, una scrittrice, una celebrante di riti druidici. Per un Master di Diritto Matrimoniale, presso l’Università statale Aldo Moro di Bari, insegno “matrimonio celtico”.
Ho iniziato il cammino druidico nel 2007 dopo essermi sposata con un rito celtico: probabilmente per questo motivo, grazie all’OBOD, mi sono preparata in maniera approfondita per diventare un Druido celebrante. Amo onorare i momenti di passaggio della vita in armonia con la Natura, utilizzando una cerimonia poetica e ricca di emozione. Amo ascoltare le storie di coloro che mi scelgono per le loro cerimonie e comprendere bene come hanno immaginato il loro rito, perché desidero che il quel momento sia davvero speciale. Mi piace creare armonia tra i partecipanti alla cerimonia in maniera tale da fare sentire tutti a proprio agio indipendentemente dalle varie credenze.
Offro rituali di matrimonio, celebrazione del nome per i bambini nel momento della loro nascita, riti di passaggio della prima luna e di adolescenza, riti funebri, riti del perdono, di separazione, di iniziazione o di passaggio da un grado OBOD all’altro.
La formazione presso l’Ordine mi ha fornito gli strumenti necessari anche per specializzarmi nella pratica degli Ogham intesa, non solo nella sua antica accezione divinatoria ma soprattutto in quanto strumento di autoanalisi, crescita personale, esercizio di riflessione filosofica ed esistenziale. Credo fortemente che gli alberi siano nostri maestri di saggezza e ritengo fondamentale imparare ad ascoltare la loro voce.
La mia anima bardica ha riservato un posto speciale nel mio cuore alla magia dell’Awen, a cui ho dedicato una trilogia fantasy, il progetto culturale Le terre dell’Awen e il Festival dell’Awen, un evento letterario, fantasy e celtico, che si tiene annualmente in Molise.
Dal 2024, con Patrizia Locaputo, ho fondato l’Iperico Druid Grove, all’interno del quale organizziamo, con il Team Obod Italia, anche l’annuale Obod Druid Gathering e diversi incontri e celebrazioni sia in Puglia che in Molise.
www.monicazunicaiperico.com
3286621163 – zu.zu@libero.it

Sono Patrizia Locaputo, vivo nella magica terra di Puglia, in provincia di Bari, dove lavoro come insegnante di scuola primaria e insegnante di teatro per bambini e ragazzi.
Sono entrata a far parte dell’OBOD nel 2001, dopo un percorso di ricerca relativo soprattutto ai miti arturiani e alla spiritualità dei nativi americani. Ho fondato l’Iperico Druid Grove assieme a Monica Zunica organizzando celebrazioni e incontri in Puglia e Molise e l’annuale Druid Gathering in Italia. Conduco cerimonie per matrimoni e riti di passaggio (anche in collaborazione con Monica Zunica).
Il mio lavoro con i bambini mi ha donato una visione del mondo orientata costantemente a cogliere le basi, l’essenziale, “l’essenza”, credo quindi che la semplicità sia la via verso la profondità.
Attraverso il mio lavoro nell’OBOD e nel mondo cerco di favorire una relazione consapevole e profonda con la Natura, che considero come “Libro di Saggezza”, in grado di offrirci insegnamenti e risposte. Organizzo quindi attività, escursioni e passeggiate in cui poter sperimentare un dialogo con il territorio, con gli antenati, con le piante e gli animali, utilizzando il nostro corpo e i sensi assieme alla visualizzazione interiore. Credo inoltre nell’Arte come prima forma di spiritualità e preghiera dell’umanità, nel mio lavoro e in tutte le attività che propongo l’espressione artistica è sempre presente, come strumento di comunicazione profonda con sé stessi, con gli altri e con il mondo.
Celebro le festività stagionali della Ruota dell’Anno con le cerimonie tradizionali dell’OBOD (riservate ai membri dell’Ordine) e con cerimonie aperte a tutti che comprendono Danze Sacre in Cerchio, meditazioni, racconti e poesie, azioni simboliche e momenti speciali dedicati alle piante. Tutte le celebrazioni si svolgono all’aperto, nella macchia mediterranea, che in ogni stagione ci trasmette la sua forza selvaggia, insegnandoci la pazienza e la resilienza.
Per ulteriori informazioni e contatti: hawthorn@live.it

Sono Claudio Bongiorno Duirin, sin da bambino mi sono appassionato agli studi delle discipline spirituali, dapprima assistendo mio nonno che era un guaritore, e poi dedicandomi allo studio in maniera più approfondita.
Cosi mi sono avvicinato al Druidismo e allo sciamanesimo celtico, divenendo membro dell’OBOD – Ordine dei Bardi, Ovati e Druidi, con la qualifica di druido.
Conduco percorsi e seminari di crescita personale e spirituale, corsi sulle tecniche di terapia energetica, sciamanesimo e druidismo.
Sono il fondatore e creatore dell’Arborologia Pranica, che insegna come dialogare con gli alberi e comprendere il loro messaggio.
Mi interesso anche di varie forme di sciamanesimo, tra cui quello Inca del Sud America e quello Sikano del Sud Italia.
Da diversi anni celebro le varie cerimonie della tradizione druidica. Oltre quelle che compongono la ruota dell’anno celtica: Samhainn il 1° novembre, Alban Arthan il 21/22 dicembre, Imbolc il 1° febbraio, Alban Eilir il 21/22 dicembre, Beltane il 1° maggio, Alban Hefin il 21/22 giugno, Lughnasadh il 1° agosto e Alban Elfed il 21/22 settembre, conduco anche quelle relative ai matrimoni, le cerimonie di benvenuto ai nuovi nati e di saluto a chi è andato oltre, e tutte le altre cerimonie relative a qualsiasi altra cosa che vada “celebrata”.
Nella celebrazione seguo sempre i rituali così come proposti dall’OBOD, ma do comunque spazio anche alle necessità dei celebrandi e di tutti coloro che partecipano, modificandone la struttura per renderli più compatibili alle esigenze personali.
Durante la stagione invernale le celebrazioni vengono effettuate all’interno presso una sede appositamente dedicata, mentre durante la stagione estiva vengono effettuate all’aperto e in natura, salvo altre diverse richieste dei partecipanti.
Le celebrazioni relative alle festività stagionali sono aperte al pubblico e chiunque lo desidera può partecipare anche attivamente con i vari ruoli che compongono la struttura dei rituali.
Per maggiori informazioni sul druidismo e richieste per celebrazioni personali consultare il sito www.duirin.it.
Sono Stefano Alessi Taran, vivo in Toscana (in provincia di Firenze) e da molti anni sono membro e Druido dell’OBOD e anche apprendista della Dolce Medicina della Danza del Sole, un sentiero sciamanico del guerriero della tradizione dei Capelli Intrecciati dell’Isola della Tartaruga.
Fin da piccolo ho sempre nutrito una forte connessione con la Natura e i cicli della terra, legame che mi ha permesso di avvicinarmi al mondo delle leggende celtiche, delle saghe arturiane, allo studio dell’arpa celtica e in un secondo momento alla via druidica e sciamanica.
Nel 2012 ho fondato il Clan del Nocciolo, una comunità spirituale aperta che si riunisce per celebrare i passaggi stagionali della ruota dell’anno, per attività formative, workshop, e celebrare i riti di passaggio (nascita, matrimonio, dipartita e passaggi specifici dell’età). Il mio essere al servizio si attua attraverso workshop in presenza e online, organizzazioni di eventi di Druidismo e Sciamanesimo, pubblicazioni nel mio blog e nel 2023 col mio primo libro.
Sono un consulente di Astrologia Evolutiva e Tarologia che intreccio con tecniche di Mentoring e umorismo, per sostenere le persone nel loro cammino evolutivo attraverso una profonda connessione con la propria anima.
Contatti: clandelnocciolo@gmail.com
Instagram: taran.druid